Allestire un E-COMMERCE di successo – 20 consigli utili

Guida Definitiva per Aprire un Sito E-Commerce di Successo: 20 Consigli Utili per Vendere Online Senza Stres
 

1. Scegli la piattaforma E-commerce giusta.

Una piattaforma E-commerce è uno strumento che ti permette di vendere i tuoi prodotti o servizi dentro uno speciale sito internet. Tecnicamente, una piattaforma E-commerce è una soluzione all-in-one che può fare la differenza tra il creare un E-commerce di successo e uno con poca attività.

Una delle più complete e semplici da utilizzare è LibertyBusiness, piattaforma E-commerce specializzata nella realizzazione di negozi online per i propri clienti. Bastano pochi click ed è disponibile in lingua italiana e con personale specializzato pronto a seguirti passo passo.

2. Dedica la tua strategia anche agli utenti mobile.

In realtà si dovrebbe partire proprio pensando di creare un servizio specifico per i dispositivi mobile, poiché è il punto di partenza per imparare a vendere online.

3. Dai di te una buona prima impressione.

Servono circa 50 millisecondi per stabilire se il tuo sito è credibile o meno. Può essere una semplice intestazione, il nome stesso del negozio o altro. Insomma, sii creativo e attento a non esagerare, il cliente deve essere attirato dai prodotti, non solo dalla grafica.

4. Le foto contano!

I tuoi clienti ricorderanno l’80% dei contenuti visivi e solo il 20% di quelli scritti. Nel creare il tuo E-commerce ricorda d’inserire foto chiare e di qualità. Usa fondo bianco, scatta foto in alta risoluzione, mostra solo l’oggetto, scatta da diversi angoli, se puoi, affidati a un fotografo.

5. Ottimizza la navigazione.

Inserisci sezioni chiare per ogni articolo, non mettere tutto nello stesso ”contenitore”. Per gli articoli nuovi, crea la sezione ”Novità”, per gli elettrodomestici crea la sezione ”Elettrodomestici” e così via. Rendi il tutto intuitivo e facile da trovare.

6. Sviluppa un’idea originale!.

Non cadere nell’errore di copiare altri E-commerce solo perché hanno già successo. Sviluppa la tua idea e dai all’utenza qualcosa che ti distingua e ti renda riconoscibile.

7. Crea una motto.

Sentendo ”…Ti mette le ali” a cosa pensi? Ecco, prova a creare il tuo. Poniti queste domande:

. Cosa offro?
. Quale problema risolve la mia offerta?
. Perché la gente vorrebbe comprarla?
. A chi è destinata la mia offerta?
. Chi sono io e quali credenziali ho?
. Chi sono i miei concorrenti?
. In quale campo voglio lavorare?
. Come voglio che le persone agiscano?

8. Crea un blog.

Può aiutare ad aumentare il numero dei tuoi visitatori. Pubblica spesso e tieni gli utenti aggiornati sulle tue novità, crea fidelizzazione, rendili partecipi dei tuoi progetti attuali e futuri.

9. Crea una bella sezione “Chi siamo”.

Racconta la tua storia, fai capire alla gente chi sei, qual è la tua esperienza e perché i tuoi prodotti o servizi dovrebbero essere i preferiti dalla clientela.

10. Sviluppa una strategia SEO di successo (o almeno provaci!).

Creare un E-commerce di successo significa sapere raggiungere il maggior numero di persone. Per farlo devi rendere il tuo sito SEO friendly, ossia devi renderlo appetibile agli occhi dei motori di ricerca. Usa parole chiave, inserisci i prodotti più ricercati, fa’ in modo che la gente trovi il tuo sito.

 

11. Trova il cliente giusto, col giusto articolo.

Ai clienti piace vedere articoli che possono essere a loro utili. Sfrutta i cookie e le loro cronologie degli acquisti per mostrare loro i prodotti che potrebbero invogliarli all’acquisto e magari, mostra loro una sezione ”Consigliati per te”.

12. Usa una chat live per aiutare i clienti nell’acquisto.

Spesso i tuoi clienti hanno bisogno d’informazioni aggiuntive sui prodotti, è bene quindi predisporre un servizio di assistenza diretta e in tempo reale per ha bisogno di un assistente alla vendita, una sorta di ”commesso virtuale” che risponde alle esigenze del cliente e lo aiuta a finalizzare l’acquisto.

13. Fai offerte e sconti.

Ci sono tante cose che possono invogliare all’acquisto. Gli sconti sono una di queste. Offri sconti sul primo acquisto, spedizioni gratuite sopra una certa cifra spesa nel singolo acquisto, promozioni stagionali, ecc.

14. Ottimizza il carrello.

Molti carrelli riempiti dai clienti, vengono abbandonati, ben il 71%. Perché? Semplice: spese di spedizione troppo alte, caricamento lento, troppe informazioni richieste, registrazione obbligatoria, pochi metodi di pagamento, ecc.

15. Crea una strategia di spedizioni.

Questo è un tema piuttosto complesso, perché la scelta giusta dipende dai numeri generati dal tuo E-commerce. Le modalità di consegna più ricercate sono ovviamente quelle gratuite. Esistono anche le cosiddette ”spese forfettarie” che ti permettono di offrire la spedizione a tariffa fissa. Infine, le spese in base al peso. Queste ultime sono maggiormente indicate per le piccole realtà.

16. Chiedi pareri.

Le recensioni dei clienti soddisfatti sono la miglior pubblicità. Puoi creare una sezione dedicata alle opinioni sul tuo sito e sui tuoi prodotti, oppure, invitare il cliente a lasciare un feedback dopo l’acquisto.

17. Valuta il servizio di newsletter.

Non si tratta di spam, ma di ”volantinaggio elettronico”. Richiedi un indirizzo email ai tuoi clienti e di tanto in tanto, tienili informati su promozioni e nuovi articoli con delle email.

18. Mostra sicurezza e affidabilità ai tuoi clienti.

Scegli una piattaforma E-commerce con dei forti protocolli di sicurezza come LibertyBusiness, usa un’autenticazione SSL forte, tieni traccia degli ordini e utilizza password complesse.

19. Sviluppa una strategia social.

Facebook, Instagram, Twitter, non sono soltanto dei siti dove scattare selfie e condividerli con gli amici, ma vere e propri vetrine dove esporre i tuoi articoli. Crea un profilo o una pagina a nome del tuo E-commerce, crea delle campagne Advertising e raggiungi un numero maggiore di persone sui social network.

20. Usa il programma ”Referral”.

Se la gente trae dei vantaggi nel propagandare il tuo negozio, lo farà più volentieri. Crea un sistema per il quale, chi compra da te, ottiene un link personale per invitare altri clienti. Quando i clienti invitati comprano a loro volta, la persona che li ha invitati ottiene uno sconto, un coupon e così via.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy